Custodi del Bello
via Solari-Dezza
CVQ: il CUSTODE del VERDE di QUARTIERE
in zona Solari-Dezza (MILANO)
STIAMO LAVORANDO PER AVVIARE IL PROGETTO
GRAZIE AL SOSTEGNO DIRETTO DI ASSOCIAZIONI DI CITTADINI, COMITATI, IMPRESE E ISTITUZIONI.
DAI IL TUO CONTRIBUTO
In alternativa puoi effettuare un Bonifico Bancario
con la causale “DONAZIONE SOLARI DEZZA”
intestato a: Sammamet Cooperativa Sociale a r.l.
IBAN – IT82T0845332930000000232856
BIC : ICRAITRRCL0
Lui è John e insieme ad altre persone migranti volontariamente pulisce l’area verde del Parco Solari e di via Dezza.
Il progetto «Custode del Verde di Quartiere» vuole includere persone come John in un percorso regolare di inserimento lavorativo rendendole CUSTODI DEL BELLO del quartiere,
impegnati nella cura costante del verde della zona.
COSA VOGLIAMO FARE?
- TRASFORMARE L’INIZIATIVA DI JOHN
IN UN PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO REGOLARE
- PRENDERCI CURA DI UN’AREA DELLA CITTÀ CON IL COINVOLGIMENTO DI CITTADINI, ASSOCIAZIONI E ATTIVITÀ COMMERCIALI.
COME VOGLIAMO FARLO?
AVVIEREMO UNA “SQUADRA BASE” COMPOSTA DA
2 TIROCINANTI IMPEGNATI PER 12 ORE SETTIMANALI
+
1 TUTOR PROFESSIONALE PER 6 MESI
TOTALE COSTO DELLA SQUADRA PER 6 MESI
€ 17.500,00
VANTAGGI PER L'AZIENDA
- RAFFORZAMENTO DELLA CSR
- RITORNO D’IMMAGINE
- VISIBILITÀ NELLA COMUNITÀ
- PATRIMONIO RELAZIONALE
- REPERIMENTO DI MANODOPERA SPECIALIZZATA
COME FINANZIARLO?
CONTRIBUTI DEI CITTADINI
con raccolta fondi tramite una piattaforma di crowdfunding.
SOSTEGNO DIRETTO AZIENDE
che desiderino dichiararsi sponsor del progetto.
VISIBILITÀ PER LE AZIENDE
EVENTI
Iniziative locali organizzate con il comitato
Lab Verde Circolare.
ECO-GIORNATE
Giornate ecologiche dedicate alla micro-pulizia collettiva delle aree verdi.
BRANDING
Pettorine con logo
Targhe nelle aree curate
Affissioni
IL RUOLO DEL COMUNE DI MILANO
“Il progetto nato nella comunità associativa di quartiere è altamente innovativo”
ASSESSORATO ALLA PARTECIPAZIONE CITTADINANZA ATTIVA E OPEN DATA
Il Comune di Milano ha riconosciuto un alto valore civico al progetto ed è disponibile a collaborare con le associazioni e i migranti conferendo risorse operative (beni strumentali in uso e l’integrazione con i servizi ordinari di manutenzione gestiti da tecnici ed esperti).
I PROTAGONISTI DEL PROGETTO
DAI IL TUO CONTRIBUTO
La donazione sarà effettuata sul Sito Web di GoFundMe che garantisce la sicurezza della transazione.
In alternativa puoi effettuare un Bonifico Bancario con la causale
“DONAZIONE SOLARI DEZZA”
intestato a:
Sammamet Cooperativa Sociale a r.l.
IBAN – IT82T0845332930000000232856
BIC : ICRAITRRCL0
Detraibilità fiscale della donazione
Persone fisiche: detrazioni fiscali
Dal 1 gennaio 2018, per quanto riguarda le erogazioni liberali effettuate a favore di Associazioni di Promozione Sociale, si applicano, in campo fiscale, le norme previste dal decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117 (Codice del Terzo Settore).
L’articolo 83 del decreto stabilisce che dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche (vale a dire quelle assoggettate all’IRPEF) si possa detrarre un importo pari al 30% di quanto erogato a favore degli enti del Terzo settore, per una cifra complessiva non superiore a 30.000 euro.
In alternativa, per le donazioni in denaro, è riconosciuta la deduzione del 10% del reddito complessivo netto dichiarato. L’eccedenza potrà essere computata negli anni successivi fino a concorrenza dell’ammontare erogato, (anche se solo fino al quarto anno).
Società di capitali: deduzione dal reddito di impresa.
Le donazioni in denaro o in natura a favore degli enti del Terzo settore erogate da enti e società (soggette alla IRES) è prevista solo la deducibilità dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore entro il limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato. Anche in questo caso, qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.
UN PROGETTO DI
Formazione, lavoro, cura dell’ambiente e del patrimonio culturale:
la nostra proposta per la rinascita del Paese e per la tutela delle persone più fragili.
COS’È CUSTODI DEL BELLO
Un progetto nazionale di 3 realtà del terzo settore e promosso da Caritas Italiana che coniuga due obiettivi rilevanti:
Superare il degrado la sporcizia e l’incuria che troppo spesso rovinano il bello delle nostre città, dei nostri borghi, dei nostri boschi …
…creando opportunità di reinserimento sociale e lavorativo per soggetti fragili e/o in difficoltà (percettori di RDC, REM, NASPI, …)