Custodi del Bello per fare BellaMilano
Comune di Milano, “Forum del Welfare” 2022.
I custodi del bello per la cura della città e l’inclusione sociale.
Incontro con le squadre di “Bella Milano”
…l’arte più sublime e straordinaria: l’arte della polis, di governare il bene pubblico.
Dovremmo ripristinare il giuramento degli antichi Ateniesi:
“Giuro di restituirvi la città più bella di come mi è stata consegnata”
E per i greci il concetto di bello includeva quello di buono…
La bellezza non è solo un fatto estetico; non a caso diciamo ‘bella persona’, ‘bella idea’…
Corriere della Sera del 27 aprile 2022, dall’intervista di Aldo Cazzullo a Renzo Piano
I “Custodi del Bello” aiutano i governanti a mantenere il giuramento.
IL PROGETTO
Il servizio BellaMILANO entra a far parte della rete nazionale dei “Custodi del Bello”.
Un passo importante che permette a BellaMilano di collaborare e contribuire all’iniziativa che intende mettere a sistema in tutta Italia azioni di cura e decoro di aree verdi e pubbliche delle città grazie all’impegno di cittadini, italiani e stranieri, in situazioni di fragilità.
La sperimentazione positiva di BellaMilano a partire dal 2017, ha contribuito a rafforzare l’esperienza della rete nazionale, promossa da Consorzio Communitas, Fondazione Angeli del bello Onlus, APS Extrapulita, con la partecipazione di Caritas Italiana.
LE TAPPE DEL PROGETTO
- 2017: sperimentazione del progetto promossa da Comune, Extrapulita e Consorzio Farsi Prossimo.
- 2018-2019: co-progettazione indetta da Comune di Milano con Consorzio Farsi Prossimo.
- 2021: prosecuzione del progetto affidato dal Comune di Milano al Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) di 3 cooperative sociali.
I NUMERI
10
ZONE
63
TIROCINANTI
40
VOLONTARI
BELLA MILANO E IL PROGETTO LGNet Emergency Assistance
L’iniziativa “BellaMilano” fa parte del progetto LGNet Emergency Assistance (LGNetEA). Incentrato sul ruolo degli enti locali, il progetto, coerentemente con gli obiettivi del Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI), mira ad arginare i fenomeni di grave esclusione e isolamento sociale, abitativo e sanitario dei migranti regolarmente soggiornanti che sono fuoriusciti dai percorsi di accoglienza, che non hanno ancora raggiunto un sufficiente livello di integrazione e che in molti casi vivono in condizioni di emergenza sociale e abitativa.
LE SQUADRE
Ogni squadra è composta da:
- 1 caposquadra assunto dalla Cooperativa;
- 2 tirocinanti inviati dal Comune di Milano;
- 2 volontari: persone ospitate nei centri di accoglienza del Comune di Milano o privati cittadini che desiderano operare per il miglioramento della Città;
- 2 coordinatori: operatività delle squadre e rapporto con il territorio e le attività di volontariato.
LE ATTIVITÀ
L’attività delle squadre prevede un percorso in due fasi:
- nei primi 4-6 mesi, i partecipanti sono impegnati nelle squadre di lavoro per la cura e il decoro di aree pubbliche;
- al termine di questo primo periodo, i “Custodi del Bello” proseguono il sostegno al percorso dei tirocinanti e dei volontari delle squadre con l’offerta di formazione lavorativa più specializzata e di accompagnamento all’incontro con aziende locali, per realizzare il “matching” tra i loro profili e le offerte di lavoro.
LE AREE DI INTERVENTO
AREA SQUADRE “BELLA MILANO”
Baggio
S. Siro
Giambellino
Gola/Navigli
Sarpi
Greco
Boscovich
Tricolore
Cuoco
Corvetto
A Milano il progetto, avviato già dal dicembre 2017, è gestito dal Comune di Milano
attraverso l’attività delle cooperative sociali “Detto fatto”, Vesti Solidale e Spazio Aperto.
Con “Bella Milano” si realizza un progetto innovativo che vede coinvolti in un’unica azione la pubblica amministrazione, entità del terzo settore, cittadini e realtà imprenditoriali con un obiettivo comune: valorizzare la bellezza della città in un percorso di inclusione lavorativa.